Semi di vita SOC COOP- LA FATTORIA DEI PRIMI
SuperUser Account

Semi di vita SOC COOP- LA FATTORIA DEI PRIMI

Agricoltura sociale e rigenerazione urbana

Il progetto innovativo di agricoltura sociale e rigenerazione urbana della cooperativa pugliese. «Con il lavoro ridiamo dignità alla nostra terra”
Il progetto della fattoria sociale “dei Primi” si è aggiudicato la gestione di 26 HA di territorio “confiscati alla mafia” dal Comune di Valenzano (BA).
La Fattoria dei Primi ha come elemento distintivo la sostenibilità declinata nelle sue generalità più complete; la mission è quella di essere una organizzazione capace di dialogare con le persone che sono ai margini della società assicurando loro un inserimento formativo e lavorativo per produrre prodotti biologici valorizzando l'identità territoriale.

Il progetto prevede:

RIGENERAZIONE SOCIALE
I 26 Ha di territorio “confiscati alla mafia” sono lo strumento che permetterà di modificare di percepire l’intero territorio come "comune laboratorio di legalità".
Il disegno strategico, prevede percorsi di dialogo, di partecipazione e di progettualità per la rivitalizzazione del bene in una ottica di sana imprenditoria.
L'agricoltura, come mezzo per coniugare sia il recupero della personalità,  è un percorso che  vede  impegnati ragazzi diversamente abili in attività di orto-terapia e ragazzi appartenenti al circuito minorile.

 

RIGENERAZIONE AGRICOLA 
dei terreni avverrà con la coltivazione della terra riportando il bene, da landa desolata, ad azienda produttiva. In tale sistema saranno integrati il sistema formativo, scolastico ed educativo di Valenzano e comuni limitrofi per la sperimentazione di nuovi modelli educativi e sociali.
La cooperativa sociale prevede, grazie alle collaborazioni arrivate negli anni con alcuni partner la selezione di persone (circa 15) che, dopo un periodo di formazione – lavoro, potranno essere gradualmente inserite con contratti agricoli stagionali.
Si tratta di processi di economia circolare e sostenibilità nelle sue diverse accezioni.

Fondosviluppo ha sostenuto l’iniziativa ad altissimo valore sociale tramite una donazione di € 35.000

Articolo precedente Istituto Oncologico Romagnolo soc. coop.
Prossimo articolo Sostegno alle COOPERATIVE DI COMUNITÀ neo costituite
Stampa
761 Vata articolo:
Nessuna valutazione